La
Cappella-Santuario dell’Aeroporto di Linate, dedicata alla
Madonna di Loreto, è situata al 1° piano
dell’aerostazione - voli internazionali - partenze gruppi. 
       
       | 
    
    
        | 
    
    
       
La cappella è
divisa in due sezioni: Cappella Cattolica (con
il tabernacolo) e Cappella Ecumenica ad uso anche delle altre fedi
cristiane (protestanti, ortodossi, anglicani). 
       
       | 
    
    
         | 
    
    
      | Cappella Aeroporto di Linate | 
    
    
      | . | 
    
    
      | IL TABERNACOLO | 
    
    
      
      
        
          
            | 
             Il
Tabernacolo: “Cristo cuore del mondo e
centro dell’Universo”. 
            Il
mondo (in bronzo) diventa
Tabernacolo con la presenza
dell’Eucaristia. La luce rossa che brilla come un rubino al
centro del
Tabernacolo è data da un raggio laser, richiama la presenza
del Signore. Le
ellissi attorno al globo indicano i meridiani e i paralleli sulle cui
rotte
volano gli aerei simboleggiati dai gabbiani.  
            Una
serie di ellissi (simbolo di
universalità) si incontrano
e si intrecciano, formando forme nuove così come in
aeroporto le infinite
vicende pubbliche e personali si intersecano e si moltiplicano. 
            Tre
ellissi in cristallo inciso
illustrano la vita in
aeroporto: nella ellisse di sinistra è rappresentata la
Comunità dei 5.000
lavoratori: hostess, impiegati, meccanici, stivatori, ecc., in quella
di destra
la Comunità dei 20.000 passeggeri giornalieri. 
            La
forma nel suo insieme ricorda un
radar... 
             | 
               | 
           
        
       
       | 
    
    
         | 
    
    
      | Tabernacolo
(bronzo, cristallo, vetri a piombo e terracotta) - Cappella Eucaristica | 
    
    
      | . | 
    
    
      | 
      
       | 
    
    
      | . | 
    
    
      | LA SCULTURA
ECUMENICA | 
    
    
      La Scultura
Ecumenica,
posta dietro l’altare, illustra un versetto del Prologo
dell’Evangelista Giovanni: “Il Verbo era
la luce e
la luce era la vita. Alcuni l’hanno accolta, altri
l’hanno rifiutata”. 
       
La forma triangolare dorata che scende da dietro la nube è
il simbolo della Trinità che misteriosamente si rivela in
Gesù come luce e come vita (le tessere di mosaico dorate e
l’esplosione stellare al centro). 
       
Nel mondo (rappresentato dalla grande ellisse in movimento) vivono
uomini e donne di ogni lingua e razza (rappresentati dalle pietre di
diversa forma e colore). 
       
Alcuni accolgono la luce di Cristo (pietre illuminate), altri la
rifiutano (pietre scure e opache a destra). 
       
       | 
    
    
         | 
    
    
      | Scultura Ecumenica (bronzo, mosaico,
vetrocemento) - Cappella Intercofessionale | 
    
    
      | . | 
    
    
      | I MISTERI
DEL
ROSARIO  | 
    
    
      Sulle pareti laterali
della Cappella sono collocati, in forma simbolica, i 20
Misteri del S.
Rosario, a rappresentare le 20 tappe del cammino terreno di
Gesù e la partecipazione della Madonna all’opera
della Redenzione. 
       
Le forme ricordano i frammenti di una corona del
“Rosario” che si snoda lungo le pareti della
cappella. I colori vitrei cambiano tonalità: dai colori
tenui dei “Misteri gaudiosi” ai colori forti e
drammatici dei “Misteri dolorosi”. Le forme sono in
bronzo con vetri pregiati e mosaico dorato. Un piccolo tondo in
plexiglas inciso illustra il mistero narrato.  | 
    
    
          | 
        | 
    
    
      | I
misteri del Rosario | 
    
    
      | . | 
    
    
      
        | 
      
        | 
      
        | 
      
        | 
    
    
      I
mistero gaudioso 
      Annunciazione | 
      II
mistero gaudioso 
      Visita
ad Elisabetta | 
      II
mistero doloroso 
      Gesù
flagellato | 
      IV
mistero doloroso 
      Gesù
caricato della croce | 
    
    
      | . | 
    
    
      | Il Sacrario
della
Cappella custodisce la
memoria delle Vittime delle sciagure aeree e dei Defunti aeroportuali.
L’opera è stata inaugurata il 29 settembre 2002
per ricordare le 118 vittime della gravissima sciagura aerea di Linate.
Al centro dell’opera è posto Cristo
risorto,
fondamento della speranza cristiana. | 
         | 
    
    
         | 
    
    
      | Scultura-Sacrario in memoria delle vittime
della tragedia di Linate | 
    
    
       | 
    
    
      | Link
al sito della cappella: http://www.uli.it/aerocappellalinate/index.php |